ANNO SCOLASTICO ALL'ESTERO - FRANCIA
La Francia è un paese meraviglioso, dalle mille sfaccettature, che offre tante opportunità sia dal punto di vista turistico che didattico. È una nazione all’avanguardia con un grandioso passato e uno stile di vita unico, che la rendono la meta più desiderata dai turisti di tutto il mondo.
La capitale, Parigi, è un enorme e meraviglioso crogiuolo di arte, storia e cultura; tanti i luoghi iconici che la rappresentano: la Torre Eiffel, l’Arco di Trionfo, il Palazzo e i Giardini di Versailles, Mont Saint Michel, la Cattedrale di Notre Dame, il Sacre Coeur, il Museo del Louvre, e non solo … Nella capitale si respira un’atmosfera suggestiva e ricca di passione, impreziosita da una ricchezza enogastronomica che non teme confronti; ma tutta la Francia trasuda charme e autenticità e gioia di vivere: le campagne, le tenute vitivinicole, le spiagge e gli altri rinomati centri urbani rappresentano una fonte inesauribile di sorprese.
IL SISTEMA SCOLASTICO
L’istruzione secondaria superiore in Francia prevede quattro anni di studio, organizzati in Collège dagli 11 ai 15 anni, dopodiché si accede al Lycéè o al Collége Technique per i tre anni successivi (tra i 15 e i 18 anni, durante i quali i ragazzi stranieri hanno la possibilità di partecipare al programma di studio nazionale.
I tre anni finali sono denominati: SECONDE, PREMIERE e TERMINALE.
L’anno SECONDE prevede lo stesso programma per tutti gli studenti:
Le materie previste sono tutte obbligatorie: Francese, Storia, Geografia, Inglese, una Seconda Lingua Straniera, Matematica, Economia, Fisica, Biologia, Educazione Fisica, Educazione Civica e Morale, Tecnologia e Scienze Digitali.
Gli anni denominati PREMIERE e TERMINALE sono di preparazione al test finale: l’esame di Baccalaureat.
Durante l’anno PREMIERE gli studenti aggiungono, alle materie obbligatorie tre materie a scelta.
Materie Obbligatorie: Francese, Storia e Geografia, Inglese, una Seconda Lingua Straniera, Scienze, Educazione Fisica, Educazione Civica e Morale.
Materie a scelta: Arte, Biologia ed Ecologia, Storia e Geografia Politica, Filosofia e Letteratura, Lingue e Culture Straniere, Lingue e Lettere Antiche, Matematica, Fisica e Chimica, Biologia, Scienze Digitali, Economia, Scienze Ingegneristiche.
L’anno TERMINALE è l’ultimo, gli studenti selezionano due materie da aggiungere alle obbligatorie, per indirizzare professionalmente il piano di studi:
Materie Obbligatorie: Filosofia, Storia e Geografia, Inglese, una Seconda Lingua Straniera, Scienze, Educazione Fisica, Educazione Civica e Morale.
Materie a scelta: Arte, Biologia ed Ecologia, Storia e Geografia Politica, Filosofia e Letteratura, Lingue e Culture Straniere, Lingue e Lettere Antiche, Matematica, Fisica e Chimica, Biologia, Scienze Digitali, Economia, Scienze Ingegneristiche.
Gli studenti internazionali vengono inseriti nella classe Seconde oppure Première, l’indirizzo di studio varia a seconda della disponibilità della scuola d’accoglienza.
Tre sono le tipologie di Lycéè:
Lycée Général: questo tipo di liceo offre tre tipi di indirizzi: Scientifico (S), Classico-Letterario (L) ed Economico-Sociale (ES).
Lycée Technologique: corrisponde agli istituti tecnici italiani, e offre svariate opzioni ad indirizzo informatico, matematico, economico, socio-sanitario, coreutico, alberghiero, etc.
Lycée professionnel: rappresenta la scelta verso un indirizzamento “professionale” del corso di studi, per accelerare l’ingresso nel mondo del lavoro. Consente di ottenere già a 16 anni la qualifica “CAP” (Certificato di Attitudine Professionale) e coinvolge gli studenti in stage utili all’apprendimento del lavoro in maniera diretta.
TIPOLOGIA DI PROGRAMMA
Ganimede Study offre vari programmi tra cui scegliere:
– PROGRAMMA CLASSIC
– PROGRAMMA CLASSIC PLUS “AREA CHOICE 1”
– PROGRAMMA CLASSIC PLUS “AREA CHOICE 2”
– PROGRAMMA CLASSIC PLUS “CITY CHOICE”
PROGRAMMA CLASSIC: non è possibile esprimere preferenze sulla collocazione dello studente, che in base al curriculum scolastico, potrà essere assegnato ad una grande città o una cittadina di medie o piccole dimensioni.
PROGRAMMA CLASSIC PLUS “AREA CHOICE 1”: lo studente può indicare la regione di preferenza tra Hauts de France, Grand Est, Normandia, Bretagna, Loira, Aquitania, Occitania.
PROGRAMMA CLASSIC PLUS “AREA CHOICE 2”: lo studente può scegliere di soggiornare a meno di 25km da città di media grandezza (più di 50000 abitanti), non è possibile selezionare la città di preferenza.
Esempi di città: Hauts de France, Grand Est, Normandy, Brittany, Pays de La Loire, Centre Val de Loire, Nouvelle Aquitaine, Occitanie.
PROGRAMMA CLASSIC PLUS “CITY CHOICE”: lo studente può indicare la preferenza per una collocazione nelle aree urbane di Lille, Rennes, Nantes, Reims, Nancy, Bordeaux, Toulouse, Perpignan.
Qualora la destinazione prescelta con la conferma di una delle opzioni Classic Plus non fosse disponibile, si provvederà a proporre delle alternative o a confermare un programma Classic, rimborsando la differenza tariffaria.
SISTEMAZIONE
Gli studenti verranno ospitati da famiglie selezionate.
La sistemazione è in camera singola/doppia da condividere eventualmente con un altro studente, italiano o internazionale. Le abitazioni sono sicure e adeguate ad una confortevole convivenza.
Allo studente si richiedono buone capacità di adattamento, flessibilità per potersi gradualmente adeguare alle abitudini locali ed allo stile di vita, diversi dal proprio.
INFO UTILI
- Per partecipare ai nostri programmi è richiesta la conoscenza della lingua inglese almeno di Livello B1. - Prima dell’iscrizione sosterrà un colloquio (online o in presenza) per verificare la conoscenza della lingua.
- È necessario aver effettuato le vaccinazioni obbligatorie.
- È prevista la continua assistenza e il supporto fornito dai nostri referenti locali che include una riunione di orientamento all’arrivo.
- Lo studente, a seconda del periodo scelto, può trascorre un breve periodo di orientamento a Dublino (Soft Landing Camp) della durata di 4 notti/5 giorni, durante i quali avrà l’opportunità di prepararsi alla nuova vita in Francia insieme agli altri studenti internazionali.
- È richiesta una buona media scolastica
- Essere in possesso dei documenti necessari (carta di identità) validi per l’ingresso nel paese